Crostatine alla Nutella: la ricetta del dolce preferito dai bambini

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • Burro freddo a pezzetti: 120 g
  • Farina 00: 250 g
  • Tuorli grandi: 2
  • Zucchero a velo: 100 g
  • Scorza di limone grattugiata: q.b.

Per la farcitura e la decorazione:

  • Nutella: 200 g
  • Zucchero a velo: q.b.

Le crostatine alla Nutella sono dei dolcetti golosi, perfetti per la merenda e per la colazione dei bambini e non solo. Una volta sfornate, conquistano tutta la famiglia con la loro irresistibile bontà. Il guscio di frolla friabile e profumato si realizza con burro freddo, zucchero a velo, farina e tuorli. La frolla viene fatta riposare in frigorifero per circa un’ora e poi farcita con un cremoso ripieno di Nutella.

Le crostatine alla Nutella non sono solo buonissime, ma anche molto belle: si possono decorare, oltre che con le classiche losanghe, anche con cuoricini, farfalle e fiori, coinvolgendo così anche i più piccoli nella loro preparazione. Possono essere preparate come spuntino per la scuola, evitando le merendine confezionate, oppure in occasione di una festa di compleanno.

Se preferisci un dolce unico più grande, non perderti la crostata alla Nutella. A piacere, puoi sostituire la classica crema al cioccolato con marmellata, burro di frutta secca o una morbida crema alla vaniglia. Per un dolcetto più leggero, ma altrettanto goloso, puoi preparare una crema di cioccolato e nocciole light e aggiungerla al posto della Nutella.

Scopri come prepararle seguendo il procedimento passo passo. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i saccottini al cioccolato e i soldini fatti in casa, la merenda per eccellenza degli anni Ottanta.

Preparazione delle crostatine alla Nutella

  1. Preparare la frolla: Inizia preparando la frolla. Puoi usare un mixer, una planetaria o impastare a mano. Versa la farina setacciata, il burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale nel mixer.
  2. Impasto sabbioso: Frulla il tutto fino a ottenere un composto sabbioso, quindi rovescialo su una superficie di lavoro.
  3. Aggiungi lo zucchero: Unisci lo zucchero a velo e mescola bene.
  4. Grattugia il limone: Aggiungi la scorza di limone non trattato.
  5. Aggiungi i tuorli: Al centro dell’impasto, metti i tuorli e sbattili con una forchetta, mescolandoli con lo zucchero e la farina.
  6. Impastare: Impasta velocemente con le mani fino a formare un panetto.
  7. Riposo dell’impasto: Avvolgi il panetto con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per un’ora.
  8. Stendere la frolla: Dopo il riposo, prendi l’impasto dal frigorifero, stendilo con il matterello e ritaglia le crostatine usando degli stampini imburrati e infarinati.
  9. Foderare gli stampi: Capovolgi gli stampi e adagia la frolla nei bordi e alla base.
  10. Farcitura: Riempi ogni crostatina con la Nutella.
  11. Decorazione: Ritaglia delle losanghe con la frolla avanzata e disponile sopra la Nutella. Usa delle formine per creare cuoricini e fiorellini per decorare.
  12. Cottura: Inforna le crostatine a 180°C per 15-20 minuti, finché non diventano dorate.
  13. Raffreddamento: Sforna le crostatine e lasciale raffreddare per qualche istante prima di toglierle dagli stampini.
  14. Servire: Le crostatine sono pronte per essere gustate, magari accompagnate da un bicchiere di latte o succo di frutta.

Conservazione

La frolla può essere conservata in frigorifero per un giorno prima di essere utilizzata. Le crostatine già cotte si conservano per 4-5 giorni a temperatura ambiente, in una scatola di latta.

Buon appetito!

Lascia un commento