La cristallizzazione del miele è un processo del tutto naturale che può sembrare preoccupante, ma non indica affatto un abbassamento della qualità del prodotto. In realtà, il miele può cristallizzare per via della sua composizione chimica e delle condizioni in cui viene conservato.
Cosa causa la cristallizzazione del miele?
Il miele è composto principalmente da due zuccheri: il glucosio e il fruttosio, che insieme costituiscono oltre il 95% del contenuto zuccherino. Oltre a questi, ci sono acqua, proteine, enzimi, vitamine e minerali. La cristallizzazione avviene quando la proporzione di zuccheri è così elevata che l’acqua non riesce più a scioglierli. Questo processo è favorito da diverse condizioni, tra cui:
- Temperatura: temperature basse accelerano la cristallizzazione.
- Composizione chimica: mieli con un maggior contenuto di glucosio (rispetto al fruttosio) cristallizzano prima.
- Presenza di polline: la presenza di piccole particelle di polline può favorire la cristallizzazione.
Perché alcuni mieli cristallizzano più velocemente di altri?
Non tutte le tipologie di miele cristallizzano con la stessa velocità. Alcuni, come il miele di acacia, castagno e melata, rimangono liquidi molto più a lungo, anche fino a due anni, grazie alla loro bassa concentrazione di glucosio e alta quantità di fruttosio. Al contrario, mieli come quello di tarassaco, colza e girasole tendono a cristallizzare molto rapidamente, in un periodo che può variare dalle due settimane ai pochi mesi.
Perché il miele industriale è sempre liquido?
La risposta è che, in genere, il miele industriale viene sottoposto a trattamenti termici (come la pastorizzazione) che impediscono la cristallizzazione. Questo processo viene fatto per soddisfare le preferenze dei consumatori, che associano la consistenza liquida a un prodotto più pregiato e più facile da usare. Tuttavia, questo trattamento riduce la qualità nutrizionale e organolettica del miele, impoverendo le sue caratteristiche benefiche.
Come rimediare alla cristallizzazione del miele?
vedere il seguito alla pagina successiva